Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia
CONTATTI
E-mail; aipcitalia@gmail.com
Cellulare; +39 392 440 1930
Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia
Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia
Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti
Associazione Italiana di Psicologia
e Criminologia

CONTATTI
Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia
Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti
aipcitalia@mail.com
392 440 1930
Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia
Benessere e supporto professionale garantiti.
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), fondata nel 2001, è un Ente del Terzo Settore (ETS) che opera attraverso un'équipe multidisciplinare di professionisti volontari. L'AIPC offre colloqui individuali, di coppia e familiari, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e delle relazioni. L'équipe è coordinata dal Dott. Massimo Lattanzi e dalla Dott.ssa Tiziana Calzone.
Servizi Professionali di Supporto Psicologico

Supporto Psicologico Personalizzato
Il nostro approccio integrato, che combina psicologia, psicoterapia, psicodiagnostica e psicofisiologia, è progettato per favorire la crescita personale di individui e famiglie. Supportiamo i nostri pazienti nel superare ostacoli emotivi, sviluppare il loro potenziale e migliorare le loro relazioni.
Utilizziamo un approccio integrato e scientifico, con training mirati a migliorare il benessere personale e le relazioni.

Sintesi del Seminario presso la Questura di Pescara: "IL COSA, IL PERCHÉ e IL COME della VIOLENZA"
author
18/11/2025 08:01
18/11/2025 08:01
.-100-vittime-uomini.-report-onof.-i-dati-ribaltano-la-narrativa-comune..png)
Allarme omicidi familiari (6-12 novembre): 100% vittime uomini. Report ONOF: i dati ribaltano la narrativa com
author
16/11/2025 18:12
16/11/2025 18:12
-da-massimo-lattanzi..png)
Sintesi dei contenuti del webinar "IL COSA, IL PERCHÉ e IL COME della VIOLENZA", tenuto il 13 novembre 2025 p
author
16/11/2025 12:33
16/11/2025 12:33

L’Ombra del conoscente: l’evidenza della vittima maschile negli omicidi familiari. analisi comparativa ONO
author
10/11/2025 09:26
10/11/2025 09:26

“Un'Emozione da Poco" come manifesto del trauma relazionale: Analisi della fenomenologia della coppia second
author
06/11/2025 08:30
06/11/2025 08:30

Analisi omicidi familiari in Italia: L’ONOF svela i pattern nascosti e le dinamiche relazionali nella settim
author
03/11/2025 07:49
03/11/2025 07:49

Seminario Questura di Roma, 21 novembre: Prevenzione della Violenza: L'approccio basato sulle evidenze e orien
author
02/11/2025 18:04
02/11/2025 18:04

L'Impronta neurale del trauma relazionale: una rilettura neuroscientifica attraverso il modello della psicotra
author
02/11/2025 12:43
02/11/2025 12:43

L'Eco delle ferite invisibili: un'analisi psicotraumatologica relazionale giudiziaria del caso Elia Del Grande
author
01/11/2025 13:17
01/11/2025 13:17
.png)
L'Eco IT della Scomparsa: Analisi Psicotraumatologica Relazionale del Caso "Matty Clements" (Modello AIPC/CIPR
author
31/10/2025 16:21
31/10/2025 16:21

Il fantasma della furia. La narrazione di Halloween: Lo specchio infranto
author
30/10/2025 16:56
30/10/2025 16:56
.png)
La preferenza per partner maturi nelle giovani donne italiane (18-30): Una lettura dei profili SEDA tra strate
author
29/10/2025 07:37
29/10/2025 07:37
-(2).png)
Report omicidi familiari ONOF: Doppio allarme. Dal femminicidio al conflitto sociale (16-22 Ottobre 2025)
author
27/10/2025 10:30
27/10/2025 10:30

Il giuramento del guardiano silente. La narrazione di Halloween: Il patto non detto
author
26/10/2025 11:30
26/10/2025 11:30

Report ONOF omicidi familiari e relazionali in Italia, settembre 2025: binarismo del rischio e trasformazione
author
25/10/2025 11:18
25/10/2025 11:18

Report ONOF omicidi familiari (9-15 ottobre 2025): 75% donne uccise da partner/ex; 67% uomini uccisi da conosc
author
20/10/2025 09:36
20/10/2025 09:36

Legami tossici giovanili: Lei fugge, lui finge. La trappola traumatica dell'amore tossico. Risultati del sonda
author
19/10/2025 08:46
19/10/2025 08:46

La zona grigia del femminicidio: analisi della complicità silente e degli strumenti di contrasto normativo. "
author
17/10/2025 18:38
17/10/2025 18:38

15 novembre SEMINARIO gratuito QUESTURA di PESCARA
author
16/10/2025 13:58
16/10/2025 13:58

Dipendenza come linguaggio del trauma: differenze di genere nelle strategie di coping in giovani adulti
author
16/10/2025 11:52
16/10/2025 11:52