Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Le "Red Flag" alla Luce della Psicotraumatologia Relazionale e l'Approccio del Centro Italiano di Psicotraumat

13/05/2025 08:20

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, risonanza traumatica interpersonale, Pescara, psicotraumatologia, trauma relazionale, omicidio, disregolazione emotiva, psicologia, criminologia , delitti familiari , neuroscienze, violenza,

Le "Red Flag" alla Luce della Psicotraumatologia Relazionale e l'Approccio del Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale (AIPC)

Le "Red Flag", o bandiere rosse, nella cornice della psicotraumatologia relazionale, rappresentano potenziali trigger che risuonano con ferite emotive profonde.

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

Le "Red Flag", o bandiere rosse, nella cornice della psicotraumatologia relazionale, non sono semplici segnali di attrito interpersonale. Al contrario, rappresentano potenziali trigger che risuonano con ferite emotive profonde radicate in dinamiche traumatiche pregresse, anticipando la possibile riattivazione di schemi dolorosi del passato.

 

Da questa prospettiva, una "Red Flag" si configura come un comportamento, una modalità comunicativa o una dinamica interattiva che echeggia esperienze traumatiche vissute. Possono manifestarsi in vari modi:

  • Comportamenti Controllanti o Manipolatori, che richiamano dinamiche di potere sperimentate in contesti di abuso o trascuratezza.
  • Svalutazione o Critica Costante, capaci di riattivare sentimenti di inadeguatezza vissuti in relazioni genitoriali disfunzionali.
  • Imprevedibilità Emotiva o Esplosioni di Rabbia, risuonando con ambienti familiari instabili e fonte di paura.
  • Mancanza di Empatia o Invalidazione dei Sentimenti, che rievocano esperienze di trascuratezza emotiva e la sensazione di non essere visti o compresi.
  • Isolamento dagli Affetti o Tentativi di Allontanamento, che possono riflettere dinamiche di controllo o la paura dell'intimità sviluppata a seguito di traumi relazionali.

 

Gli esperti del Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale dell'AIPC considerano queste "Red Flag" come indizi fondamentali da investigare nel contesto della storia relazionale dell'individuo. 

La valutazione si concentra su:

  • L'Analisi del Significato Soggettivo: Comprendere la percezione della persona e l'eventuale innesco di risposte emotive o fisiche legate al passato.
  • L'Esplorazione della Storia Relazionale: Indagare la ripetizione di tali segnali in altri contesti o somiglianze con dinamiche infantili o di relazioni precedenti significative.
  • La Valutazione del Potenziale di Ritraumatizzazione: Determinare il rischio che la "Red Flag" possa perpetuare schemi dannosi o riattivare sintomi post-traumatici.

Qualora le "Red Flag" indichino dinamiche traumatiche, l'intervento terapeutico si orienta verso l'elaborazione del trauma, la riparazione delle ferite relazionali e lo sviluppo di capacità per costruire relazioni più sicure. Questo percorso include psico educazione sul trauma, tecniche di regolazione emotiva, lavoro sui modelli di attaccamento e potenziamento delle capacità comunicative assertive.

 

Ti ritrovi spesso in relazioni difficili? Senti che alcune dinamiche si ripetono e ti fanno stare male? Le "Red Flag" possono essere segnali importanti di ferite passate. Gli esperti del Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale (AIPC) sono pronti ad ascoltarti e offrirti un supporto concreto per comprendere le tue esperienze e costruire relazioni più sane e appaganti. Non rimanere solo/a con il tuo disagio, contatta l'AIPC per un aiuto professionale e sensibile al trauma.

Per informazioni e per fissare un primo colloquio contatta

Numero di telefono e WhatsApp: 3924401930 (dalle ore 12:00 alle ore 16:00, anche i festivi). Email: aipcitalia@gmail.com

Siamo qui per ascoltarti e offrirti il supporto di cui hai bisogno.

 

Consideriamo alcuni esempi specifici:

La Costante Svalutazione: Anna, con una storia di critiche familiari, nota come Marco tenda a minimizzare i suoi successi e ironizzare sulle sue insicurezze. Questa "Red Flag" riattiva in lei "antiche ferite di inadeguatezza", portandola a dubitare di sé. Il trattamento si focalizza sull'esplorazione delle dinamiche genitoriali svalutanti e sul rafforzamento della sua autostima, offrendo "un'esperienza relazionale correttiva, basata sul rispetto e sulla valorizzazione".

 

L'Isolamento Progressivo: Luca, con un'infanzia segnata da manipolazioni, osserva Giulia criticare i suoi amici e mostrare gelosia. Questa "Red Flag" di isolamento rispecchia "dinamiche passate in cui Luca si sentiva costretto a scegliere tra le persone a lui care e un genitore controllante". La terapia si concentra sull'analisi di queste dinamiche e sul riconoscimento della loro replicazione, aiutandolo a ristabilire "un senso di autonomia".

 

Ehi! La tua opinione conta, soprattutto quando si parla di relazioni. Hai tra i 18 e i 30 anni? Questo breve sondaggio sulle "Red Flag" è pensato per capire meglio le dinamiche relazionali della nostra generazione. Le tue risposte, anonime e preziose, possono aiutarci a comprendere e affrontare insieme le sfide affettive. Dedica solo pochi minuti per far sentire la tua voce! 

Clicca qui per partecipare. https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSedwssSAbEqoKd0mvhvE2bHj0om2NyK9Z009VxRAC-iD6c_Jg/viewform?usp=dialog

 

L'Esplosione di Rabbia Inattesa: Sara, che ha subito abusi emotivi intermittenti, incontra Paolo, i cui scatti d'ira improvvisi e intensi, seguiti da scuse, "risuonano con l'imprevedibilità e la paura sperimentate da Sara in passato". Questa "Red Flag" attiva un senso di allerta costante. Il trattamento si focalizza sull'elaborazione del trauma emotivo pregresso e sul riconoscimento di come gli scatti di rabbia di Paolo "riattivino le sue risposte di paura e ansia".

 

La Mancanza di Empatia Cronica: Matteo, con una storia di trascuratezza emotiva infantile, nota Elena concentrata solo sui propri bisogni, con indifferenza o minimizzazione dei suoi sentimenti. Questa "Red Flag" rievoca in Matteo "il senso di invisibilità e la mancanza di supporto emotivo vissuti nell'infanzia". Il trattamento si concentra sull'esplorazione di questa storia e sullo sviluppo della sua capacità di "identificare e validare i propri bisogni emotivi".

 

L'approccio del Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale si basa su una profonda comprensione dell'impatto del trauma relazionale, creando un ambiente terapeutico sicuro per promuovere la guarigione e la costruzione di relazioni più sane.

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©