Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Psicotraumatologia e Scienza della Violenza: Strategie di prevenzione e intervento per la salute Materno-Infan

07/05/2025 07:29

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, psicologia, psicotraumatologia, trauma relazionale, disregolazione emotiva, delitti familiari , violenza, omicidio, neuroscienze, risonanza traumatica interpersonale, Pescara, roma,

Psicotraumatologia e Scienza della Violenza: Strategie di prevenzione e intervento per la salute Materno-Infantile

il delicatissimo legame tra la salute materna (fisica e psichica) e il benessere neuropsicologico del nascituro.

Roma e Pescara al centro della formazione sulla psicotraumatologia e la scienza della violenza: Due imperdibili appuntamenti promossi dall'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in sinergia con le Questure locali.

 

Roma, 15 maggio 2025, Questura (Aula A. COCOLA): Focus cruciale su "Psicotraumatologia Relazionale e Violenza Domestica: Un Approccio Scientifico per la Prevenzione e il Contrasto". Un'occasione formativa imperdibile dalle 09:00 alle 13:00 circa. (POSTI ESAURITI)

 

Pescara, 17 maggio 2025, Questura (Sala Conferenze): Approfondimento illuminante su "LA SCIENZA DELLA VIOLENZA", dalle 09:30 alle 12:30. (ULTIMI QUATTRO POSTI DISPONIBILI)

È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE ENTRO L'11 MAGGIO info all'indirizzo: aipcitalia@gmail.com

 

E' posssibile scaricare la scheda di iscrizione cliccando sulla freccia 

 

Entrambi gli eventi mettono in luce con forza un tema di vitale importanza: il delicatissimo legame tra la salute materna (fisica e psichica) e il benessere neuropsicologico del nascituro.

Sotto la lente:

 

  • L'ambiente uterino: un santuario vulnerabile. Viene enfatizzata la straordinaria sensibilità di questo primo "mondo" del bambino, un ecosistema in cui il feto dipende totalmente dallo stato materno, rendendolo iper-vulnerabile agli influssi negativi.
  • Effetti DIRETTI: un impatto devastante. L'abuso di sostanze come alcol e tabacco non è solo un rischio, ma una minaccia diretta e comprovata allo sviluppo fetale. La Sindrome Feto-Alcolica (FAS) e le conseguenze del fumo materno (prematurità, basso peso, problemi respiratori e neurocomportamentali) sono tragedie silenziose con effetti a lungo termine inequivocabili, come i casi clinici drammaticamente illustrano.
  • Smartphone: un'insidia ancora da decifrare. Pur con la necessità di ulteriori ricerche, si sottolinea come l'uso eccessivo possa avere ripercussioni indirette ma potenzialmente significative sullo sviluppo del bambino, legate allo stile di vita materno.
  • ACEs: le ferite invisibili che si trasmettono. Le Esperienze Infantili Avverse (ACEs) vissute dalla madre durante la gravidanza, come assistere o subire violenza (un vero e proprio ATTO DI VIOLENZA ANCHE SUL NASCITURO), lutti, traslochi traumatici, separazioni, malattie gravi e perdita del lavoro, generano uno stress materno tossico che, attraverso il rilascio di ormoni come il cortisolo, SCALPISCE lo sviluppo cerebrale del feto. La disregolazione dell'asse HPA è un meccanismo chiave di questo TRASMISSIONE INTERGENERAZIONALE DEL TRAUMA, come i toccanti casi clinici dimostrano.
  • Una distinzione CRUCIALE: Si marca con forza la differenza tra l'esposizione diretta a sostanze nocive e l'impatto indiretto dello stress materno, entrambi percorsi insidiosi che minano la salute del bambino.

 

Un appello VITALE: La conclusione è un accorato invito all'azione per le donne in gravidanza che affrontano difficoltà: NON SIETE SOLE! L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia offre supporto esperto e RISERVATO per proteggere il benessere di madre e bambino. Agire ora è IMPERATIVO per un futuro più sereno e sicuro.

Puoi contattare l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) ai seguenti recapiti: Numero di telefono e WhatsApp: 3924401930 (dalle ore 12:00 alle ore 16:00, anche i festivi).

Email: aipcitalia@gmail.com

 

In sintesi, questi eventi formativi rappresentano un momento cruciale di sensibilizzazione e approfondimento scientifico sull'importanza di tutelare la salute materna come fondamentale investimento nel futuro benessere delle nuove generazioni. La vulnerabilità dell'ambiente uterino e l'impatto, sia diretto che indiretto, di fattori di rischio e stress sulla madre e sul nascituro richiedono un'attenzione IMMEDIATA E COSTANTE.

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©