Il 15 maggio 2025, presso l'Aula A. COCOLA della Questura di Roma, l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, in collaborazione con la Questura di Roma, presenta l'evento formativo "Psicotraumatologia Relazionale e Violenza Domestica: Un Approccio Scientifico per la Prevenzione e il Contrasto", che si terrà dalle ore 09:00 alle ore 13:00 circa.
Â
Successivamente, il 17 maggio 2025, presso la prestigiosa Sala Conferenze della Questura di Pescara, l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, in collaborazione con la Questura di Pescara, organizza l'evento formativo "LA SCIENZA DELLA VIOLENZA", che si svolgerà dalle ore 09:30 alle ore 12:30.
Â
Entrambi gli eventi formativi affronteranno in maniera approfondita e integrata il complesso fenomeno della Compliance Dolorosa, analizzandolo sia dal punto di vista psico-sociale che neuroscientifico, con una specifica enfasi sulla sua relazione con il rischio di vittimizzazione e la scelta di partner violenti.
Â
Temi Principali Affrontati Durante Gli Eventi:
- Definizione e Inquadramento Psico-Sociale della Compliance Dolorosa: Esploreremo come la compliance dolorosa si manifesta come adesione a situazioni percepite come dannose o umilianti per evitare conseguenze negative. Saranno analizzati i meccanismi psicologici sottostanti, in particolare il bisogno di appartenenza, l'internalizzazione della vittima e l'impotenza appresa, illustrando la loro operatività in diversi contesti come relazioni abusive, ambienti lavorativi tossici e dinamiche settarie.
- Le basi neuroscientifiche della Compliance dolorosa: Verrà illustrato come il cervello reagisce alla compliance dolorosa, evidenziando il ruolo dell'amigdala nell'apprendimento della passività come strategia di evitamento, il sovraccarico della corteccia prefrontale e l'attivazione cronica dell'asse HPA e del Sistema Nervoso Autonomo (SNA), con le possibili risposte di iperattivazione simpatica o "congelamento". Sarà inoltre discusso l'impatto a lungo termine della compliance dolorosa sullo sviluppo neurobiologico, emotivo, cognitivo, sociale e sull'identità .
- L'Interconnessione tra Compliance Dolorosa e Sistema Nervoso Autonomo: Verrà analizzato come la compliance dolorosa attivi potentemente il SNA, innescando la risposta allo stress e come l'esposizione ripetuta o prolungata possa portare a una disregolazione autonomica cronica, con conseguenze significative sulla salute fisica (rischio cardiovascolare, respiratorio, gastrointestinale, immunitario) e psicologica (ansia, disturbi da trauma, depressione, disturbi del sonno). Sarà sottolineato il ruolo dell'internalizzazione della vittima e dei fattori socio-contestuali nell'esacerbare questa disregolazione.
- Compliance Dolorosa, vulnerabilità alla vittimizzazione e scelta di partner violenti: Sarà esaminata la complessa relazione tra l'esperienza di compliance dolorosa e l'aumentato rischio di diventare vittima, con un focus specifico sulla tendenza a scegliere partner violenti. Si discuterà come la compliance dolorosa possa generalizzarsi, erodere l'autostima e compromettere la capacità di stabilire confini sani, portando potenzialmente a un'attrazione verso dinamiche di potere disfunzionali, alla normalizzazione dell'abuso e all'influenza di modelli di attaccamento insicuro.
- La Compliance Dolorosa nel contesto della Violenza di Coppia e del controllo coercitivo: Verrà analizzato come la compliance dolorosa si inserisca nelle dinamiche di controllo coercitivo, dove l'abusante la utilizza come tattica per mantenere potere e sottomissione. Saranno discussi i meccanismi di mantenimento della compliance, inclusa la paura delle conseguenze, la manipolazione psicologica, i fattori sociali (norme, colpevolizzazione della vittima) e psicologici (negazione, identificazione con l'aggressore, sindrome di Stoccolma).
- Strategie di Intervento e Prevenzione: Infine, entrambi gli eventi formativi affronteranno le strategie per affrontare le conseguenze della compliance dolorosa e prevenire future vittimizzazioni. Saranno discusse l'importanza del supporto psicologico, dell'empowerment delle vittime, del supporto sociale, dell'educazione sulla violenza di genere, della modifica delle norme sociali e dei programmi di intervento per gli uomini violenti.
Â
Ti senti intrappolato in una spirale di richieste che ti feriscono dentro, costretto ad acconsentire a ciò che ti umilia o ti fa male? Il silenzio è un peso insostenibile, ma non sei solo.
L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia comprende la complessità invisibile della compliance dolorosa, le sue radici profonde nella psiche e nel corpo, e il suo oscuro legame con il rischio di vittimizzazione e la scelta di relazioni che ti intrappolano.
Non lasciare che il dolore definisca la tua normalità . Non permettere che la paura soffochi la tua voce.
Se riconosci queste dinamiche nella tua vita, se senti che il tuo "sì" è forzato e doloroso, sappi che esiste un percorso per comprendere, affrontare e superare questa sofferenza.
Contatta con fiducia gli esperti dell'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia. Siamo qui per ascoltarti, offrirti un supporto scientifico e guidarti verso la riconquista della tua autonomia e del tuo benessere.
Non aspettare che il dolore diventi la tua unica lingua. Rompi il silenzio. Contattaci oggi.
Puoi contattare l'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) ai seguenti recapiti:
- Numero di telefono e WhatsApp:Â 3924401930Â (dalle ore 12:00 alle ore 16:00, anche i festivi).
- Email:Â aipcitalia@gmail.com
Â
L'obiettivo di questi importanti eventi formativi, organizzati dall'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia in collaborazione con le Questure di Roma e Pescara, è fornire un quadro teorico e pratico integrato per comprendere la compliance dolorosa nelle sue diverse sfaccettature, con particolare attenzione alle sue implicazioni nel contesto della violenza e della vittimizzazione, al fine di sviluppare strategie di intervento e prevenzione più efficaci. La partecipazione a questi seminari rappresenta un'occasione fondamentale per professionisti e operatori del settore per approfondire una tematica cruciale nell'ambito della psicotraumatologia relazionale e della criminologia.
Â