Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Â
WEBINAR AIPC - SETTIMANA DEL CERVELLO 2025 - 14 MARZO 2025
Â
Questa è una sintesi essenziale del Webinar AIPC della Settimana del Cervello 2025. Se desiderate approfondire i temi discussi, trovate l'ebook completo qui sotto.
Â
Psicotraumatologia Relazionale
Nella Settimana del Cervello 2025, un webinar sulla psicotraumatologia relazionale ha attirato circa 80 partecipanti. L'AIPC, con il dott. LATTANZI, ha evidenziato l'importanza di approcci scientifici per trattare i traumi relazionali, che impattano profondamente sulle relazioni future.
Il webinar ha esplorato come i traumi interpersonali infantili influenzino la regolazione emotiva e possano portare a coping disfunzionali. Storie di resilienza hanno mostrato il potere della terapia. Un aspetto scientifico chiave è la tensione muscolare, misurata con EMG, come indicatore di comportamenti violenti. Il biofeedback EMG può essere utile, ma va considerato insieme ad altri fattori nella valutazione.
Â
I profili atipici della violenza: come il trauma incide sulla personalità del presunto autore e presunta vittima
La dott.ssa PELLINO (AIPC) ha presentato dati significativi sull'impatto del trauma sulla personalità in contesti di violenza. analizzando 115 soggetti dal 2015, inclusi autori di reati gravi e presunte vittime, è emerso un profilo generale eterogeneo con prevalenza di tratti dipendenti (27%) e narcisistici (25%).
I presunti autori mostrano una prevalenza di tratti narcisistici (39%), mentre le presunte vittime evidenziano tratti dipendenti (24%) e narcisistici (21%). nelle case circondariali, prevalgono tratti evitanti e dipendenti (28%). questi profili non sono deterministici, ma la loro combinazione può creare dinamiche disfunzionali.
Proprietà esclusiva AIPC (©2012/2025). L'utilizzo dei dati è consentito solo con chiara citazione della fonte.
Â
Traumi relazionali: conseguenze e impatto sulle relazioni di coppia
I traumi relazionali, specialmente infantili, influenzano profondamente le relazioni di coppia. la dott.ssa CALZONE (AIPC) evidenzia come esperienze avverse, come assistere a violenza domestica o subirla psicologicamente, compromettano sicurezza, fiducia e regolazione emotiva.
Nel caso di coppie con storie di violenza domestica assistita, le discussioni possono riattivare traumi infantili, portando a litigi intensi e difficoltà nella fiducia. in coppie segnate da violenza psicologica subita, insicurezza e paura del giudizio possono ostacolare la comunicazione e creare dinamiche di controllo.
Riconoscere e affrontare questi traumi in terapia di coppia è cruciale per sviluppare strategie adattive e costruire legami più sicuri.
Â
Dal sintomo alla regolazione: l'approccio clinico integrato della terapia polivagale
La terapia polivagale, ispirata a SILVIA TRUCCO, integra psicofisiologia, teoria polivagale e PNEI per comprendere il disagio psicofisico. Si riconosce l'interazione mente-corpo, dove il corpo riflette lo stato mentale. somatizzazione e postura sono espressioni fisiche di disagi. lo stress gioca un ruolo cruciale.
La teoria polivagale descrive tre livelli di risposta del sistema nervoso: affiliazione, lotta-fuga e blocco-sottomissione. La terapia interviene sul sistema nervoso per risolvere disagi, rafforzando le risorse personali. agisce su vari livelli dell'organismo, influenzando il sistema nervoso, immunitario, endocrino e muscolo-scheletrico. Studi sulla respirazione evidenziano l'interconnessione mente-corpo. la terapia sposta il focus dal sintomo alla regolazione.
Â
Sintesi delle risposte ai quesiti dei partecipanti
l'analisi delle dinamiche patriarcali e l'approccio scientifico sono cruciali per comprendere e affrontare la violenza in genere. l'approccio scientifico, basato su dati empirici, permette di sviluppare interventi clinici mirati per vittime e autori di violenza. lavorare con ristretti per reati gravi nelle carceri richiede l'applicazione di protocolli avanzati per comprendere i profili di personalità e le dinamiche traumatiche. è fondamentale creare un ambiente terapeutico sicuro e promuovere la consapevolezza e la responsabilizzazione. L'obiettivo è la riabilitazione e la sicurezza della comunità .
Â
CAMPAGNA AIPC MAGGIO 2025 "LA SCIENZA DELLE RELAZIONI"
Nel mese di maggio 2025, l'AIPC lancia la campagna "la scienza delle relazioni" per sensibilizzare sui traumi relazionali, con focus su polizia e carabinieri. l'obiettivo è promuovere un approccio scientifico integrato per la valutazione e il trattamento dei traumi. L'AIPC offre supporto psicologico e formazione specializzata, in particolare per le forze dell'ordine e figure legali.
Si cercano sponsor e donazioni per ampliare i servizi, inclusi quelli gratuiti. il calendario degli eventi sarà disponibile dal 15 aprile 2025 sul sito www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it.
Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 3924402930 o aipcitalia@gmail.com. unisciti alla campagna per costruire relazioni sane.
Â
Riferimenti Bibliografici:
- Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia. www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it
- Calzone, Lattanzi, (2025) Risonanza Traumatica Interpersonale. AIPC.
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â
Â