Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.
Al Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale (CIPR), l'uomo di cinquant'anni con tratti di personalità dipendente e ossessiva e la sua credenza erotomanica verrebbe accolto in un percorso terapeutico che va oltre la semplice diagnosi, mirando a comprendere e sanare le radici profonde delle sue difficoltà. La sua condizione sarebbe interpretata non come una serie isolata di sintomi, ma come l'esito di un trauma relazionale complesso (C-PTSD), con conseguente disregolazione a livello emotivo, cognitivo e fisiologico.
La Visione del CIPR: Dal Sintomo alla Radice del Trauma
Al CIPR, i suoi tratti dipendenti (bisogno eccessivo di approvazione, paura dell'abbandono) e ossessivi (rigidità, ruminazione, controllo) verrebbero letti come strategie di adattamento maladattive sviluppatesi in un contesto di esperienze relazionali precoci avverse. Queste esperienze avrebbero compromesso lo sviluppo di un senso di sé stabile e la capacità di regolare le emozioni, lasciandolo con un profondo bisogno di conferma esterna e un tentativo rigido di controllare un mondo percepito come imprevedibile.
La credenza erotomanica – la convinzione delirante di essere segretamente corteggiato da donne di diverse età – non sarebbe vista come un "difetto" intrinseco, ma come una strategia compensatoria estrema. Questa fantasia grandiosa gli permetterebbe di sentirsi costantemente desiderato e amato, agendo come una potente difesa contro il dolore acuto del rifiuto, la solitudine profonda o la mancanza di legami autentici. Potrebbe anche essere una manifestazione di stati dissociativi, dove la realtà viene alterata per proteggere la psiche da un'esperienza traumatica intollerabile o per rielaborare, in modo distorto, bisogni di attaccamento primari non soddisfatti. Il CIPR s'impegna a validare la sofferenza sottostante a tale credenza, pur lavorando per aiutarlo a distinguere la realtà dalla fantasia.
Il Protocollo di Valutazione Scientifico ASVS
Al CIPR, la valutazione approfondita del paziente si basa sul Protocollo Scientifico ASVS, un approccio integrato che garantisce una comprensione olistica della sua condizione. Questo protocollo include:
- Anamnesi Specifica e Dettagliata: Si raccoglierebbe una storia di vita completa, con un focus particolare sulle dinamiche relazionali precoci, la presenza di eventuali esperienze traumatiche complesse (anche se apparentemente minori ma ripetute nel tempo), lo sviluppo dell'attaccamento e le strategie di coping utilizzate in passato. Si approfondirebbero le manifestazioni della credenza erotomanica, le sue origini percepite e il suo impatto sulla vita quotidiana e le relazioni.
- Batteria Psicodiagnostica Standardizzata: Verrebbero somministrati test e questionari per una diagnosi differenziale accurata e per mappare la sua struttura di personalità. Questi strumenti sono selezionati per fornire un quadro completo delle dimensioni cognitive, emotive e relazionali del paziente.
- Valutazione Psicofisiologica (Biofeedback): Questa parte del protocollo ASVS è cruciale per identificare i pattern di disregolazione fisiologica che sono spesso conseguenza del trauma e alimentano i sintomi.
- Conduttanza Cutanea (GSR/EDA): Per misurare l'attivazione del sistema nervoso simpatico, spesso iperattivo in individui traumatizzati, manifestandosi con ansia, ipervigilanza e arousal.
- Frequenza Cardiaca e Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV): L'HRV è un indicatore chiave della capacità di regolazione emotiva e della flessibilità del sistema nervoso autonomo. Un HRV basso è spesso associato a trauma e difficoltà di gestione dello stress; il paziente potrebbe presentare una scarsa coerenza cardiaca.
- Respirazione: Monitoraggio della frequenza e profondità respiratoria. Spesso, individui con ansia e ossessività hanno schemi respiratori disfunzionali (es. respiro superficiale o toracico).
- Tensione Muscolare (EMG): Per rilevare tensioni croniche, spesso associate a ipervigilanza e stati d'ansia.
- Temperatura Periferica: Indicatore dell'attivazione simpatica (vasocostrizione in risposta allo stress).
Contattaci.
Al telefono e WhatsApp: 392 4401930 (dalle 12:00 alle 16:00, anche festivi)
Via email: aipcitalia@gmail.com
Visitando il sito web: www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it
Se preferisci vedere ed ascoltare il reel parlato, clicca sotto.