Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Esplorando le Complessità dell'Amore: L'Amore come Sintomo

23/03/2025 12:49

author

ricerca, AIPC, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, psicologia, psicotraumatologia, criminologia , disregolazione emotiva, psicotraumatologia relazionale, delitti familiari , omicidio, violenza,

Esplorando le Complessità dell'Amore: L'Amore come Sintomo

L'amore, un'emozione tanto potente quanto complessa, può manifestarsi in modi diversi, talvolta portando con sé sfide e difficoltà.

 

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il tema che vorresti approfondire. Ricorda che siamo a tua disposizione per qualsiasi informazione.

 

Esplorando le Complessità dell'Amore: Cinque Articoli per Riflettere

L'amore, un'emozione tanto potente quanto complessa, può manifestarsi in modi diversi, talvolta portando con sé sfide e difficoltà. Per aiutarti a comprendere meglio le dinamiche amorose, abbiamo selezionato cinque articoli che esplorano diverse sfaccettature di questo sentimento:

  • L'Amore come Sintomo: Analizza come l'amore possa essere influenzato da dinamiche psicologiche profonde, talvolta rivelando aspetti nascosti di noi stessi.
  • Amore Iperadattato: Esplora come alcune persone tendano ad adattarsi eccessivamente ai bisogni del partner, rischiando di perdere la propria identità.
  • Amore Narcisistico: Approfondisce le dinamiche di relazioni in cui uno o entrambi i partner mostrano tratti narcisistici, con conseguenze spesso dolorose.
  • AutoAmore: Incoraggia a coltivare un sano rapporto con se stessi, riconoscendo l'importanza dell'amor proprio per costruire relazioni equilibrate.
  • Dittatore Emotivo: Esamina come alcune persone utilizzino le emozioni per controllare e manipolare il partner, creando un clima di dipendenza e sottomissione.

 

L'amore, in quanto esperienza umana complessa, può essere interpretato come un "sintomo" nel senso di una manifestazione di processi biologici e psicologici profondi. Da una prospettiva neurobiologica, l'innamoramento attiva circuiti neurali associati alla ricompensa, rilasciando neurotrasmettitori come la dopamina e l'ossitocina, che inducono sensazioni di piacere e attaccamento (Fisher, 2004). Tuttavia, l'amore non è solo una questione di chimica cerebrale.

Psicologicamente, l'amore può rivelare dinamiche inconsce e bisogni emotivi radicati nell'infanzia (Bowlby, 1969). Le nostre esperienze relazionali precoci influenzano i modelli di attaccamento e le aspettative nelle relazioni adulte. In questo senso, l'amore può far emergere "sintomi" di ferite emotive passate, come la paura dell'abbandono o la difficoltà a fidarsi.

 

Storie di Sintomi d'Amore

Il Rifugio di Elena: Elena, cresciuta in una famiglia distante, cerca costantemente rassicurazioni nel suo partner, manifestando una dipendenza emotiva che riflette il suo bisogno di sentirsi amata e protetta. 

La Fuga di Marco: Marco, con un'infanzia segnata da relazioni instabili, evita l'intimità emotiva, temendo di essere ferito. Il suo "sintomo" è la tendenza a sabotare le relazioni quando diventano troppo intense.

La Rinascita di Giulia: Giulia, dopo una relazione tossica, intraprende un percorso di auto-scoperta, imparando a riconoscere i propri bisogni e a stabilire confini sani. Il suo "sintomo" è la capacità di amare in modo autentico e consapevole.

Il Paradosso di Antonio: Antonio, un uomo di successo, si trova a lottare con la paura di perdere il controllo nelle relazioni amorose, riflettendo un bisogno inconscio di vulnerabilità che lo spaventa e lo attrae allo stesso tempo.

 

Ti riconosci nelle storie di Elena, Marco, Giulia o Antonio? Senti che l'amore, invece di essere una fonte di gioia, è diventato un labirinto di emozioni contrastanti, un "sintomo" di ferite passate? L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia è qui per te. Comprendiamo la complessità dell'amore, le sue radici profonde nella nostra storia personale e le sue manifestazioni talvolta dolorose. I nostri esperti psicologi e psicoterapeuti sono pronti ad ascoltarti senza giudizio, offrendoti uno spazio sicuro per esplorare le tue emozioni e i tuoi bisogni.

Attraverso un percorso individuale, di coppia o familiare, ti aiuteremo a:

  • Comprendere le dinamiche inconsce che influenzano le tue relazioni.
  • Riconoscere e guarire le ferite emotive del passato.
  • Sviluppare modelli di attaccamento sani e relazioni appaganti.
  • Imparare a comunicare in modo efficace e a stabilire confini sani.
  • Ritrovare la capacità di amare in modo autentico e consapevole.

Non sei solo/a in questo percorso. Contattaci al 3924401930, tutti i giorni, festivi compresi, dalle 12:00 alle 16:00, anche su WhatsApp. Insieme, possiamo trasformare i "sintomi" dell'amore in opportunità di crescita e guarigione. Email: aipcitalia@gmail.com. Sito: https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/appuntamenti

 

Frasi Significative

"L'amore non è trovare qualcuno con cui vivere: è trovare qualcuno senza cui non puoi vivere." (Rafael Ortiz)

 "Amare non significa guardarsi l'un l'altro, ma guardare insieme nella stessa direzione." (Antoine de Saint-Exupéry)

 "L'amore è un atto di perdono senza fine, uno sguardo tenero che diventa abitudine." (Peter Ustinov)

 "A volte il cuore vede ciò che è invisibile agli occhi." (H. Jackson Brown Jr.)

 

Conclusioni

L'amore, quindi, può essere visto come un percorso di auto-conoscenza, in cui i "sintomi" che emergono sono opportunità per guarire e crescere.

 

Riferimenti Bibliografici

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia.  www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it

Calzone T., Lattanzi M., (2025) Psicotraumatologia relazionale. La valutazione degli acting in e acting out. AIPC Editore.

Bowlby, J. (1969). Attachment and loss: Vol. 1. Attachment. New York: Basic Books.

Fisher, H. (2004). Why we love: The nature and chemistry of romantic love. New York: Henry Holt and Company.

Mendolicchio L., (2025) L'amore è un sintomo. I paradossi dell'amore e del sesso in un mondo che cambia. Solferino Editore.

 

AIPC Editore © 2025. Riproduzione Riservata.

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©