Italian Association of Psychology and Criminology

CONTACTS

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cell phone; +39 392 440 1930

 

Site; Giorgio Baglivi 6, 00161 Rome RM, Italy

 

 

 

 

Italian Association of Psychology and Criminology

 

Wellbeing and Growth with Expert Psychotherapists

Campagna AIPC, CIPR e ONOF – Novembre 2025 “CHI SI CURA È SICURA”

05/10/2025 18:43

author

ricerca, psicologia, criminologia-, omicidio, aipc, violenza, disregolazione-emotiva, psicotraumatologia, trauma-relazionale, associazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia, neuroscienze, risonanza-traumatica-interpersonale, pescara, roma, centro-italiano-di-psicotraumatologia-relazionale, asvs, osservatorio-nazionale-omicidi-familiari, cipr, onof, femminicidi, maschicidi, femicide, ptsd, c-ptsd, svitr, svdra, svdatm,

Campagna AIPC, CIPR e ONOF – Novembre 2025 “CHI SI CURA È SICURA”

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso (C-PTSD) è una ferita invisibile che nasce da traumi ripetuti e prolungati, come abusi, violenze o trascuratezza

Campagna AIPC, CIPR e ONOF – Novembre 2025. “CHI SI CURA È SICURA”

 

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico Complesso (C-PTSD) è una ferita invisibile che nasce da traumi ripetuti e prolungati, come abusi, violenze o trascuratezza vissuti in periodi in cui era impossibile fuggire. Non è solo un ricordo doloroso, ma una condizione che, come dimostrano numerose ricerche scientifiche, si inscrive nel profondo della mente e del corpo.

 

Le conseguenze possono essere devastanti. A livello mentale, può tradursi in ansia cronica, depressione, una costante sensazione di inadeguatezza e difficoltà a costruire relazioni sane e sicure. A livello fisico, il corpo porta il peso del trauma non risolto, manifestando un rischio maggiore di sviluppare dolore cronico, disturbi gastrointestinali, patologie cardiovascolari e persino malattie autoimmuni.

 

Ma l'impatto più profondo del C-PTSD si manifesta nelle relazioni affettive. Poiché il trauma ha origine proprio da chi avrebbe dovuto proteggere, si crea una frattura insanabile nella capacità di fidarsi. Questo si traduce in una costante difficoltà a sentirsi al sicuro con gli altri, portando a evitare l'intimità o, al contrario, a gettarsi in legami instabili che, inconsciamente, ricreano il caos del passato.

 

Ti senti mai in trappola in dinamiche che si ripetono? Le tue emozioni a volte prendono il sopravvento, lasciandoti senza controllo? Le ferite del passato non devono definire il tuo futuro. La prevenzione è l'atto più potente che puoi compiere per te stesso: è la chiave per spezzare i cicli invisibili del trauma.

 

La campagna CHI SI CURA È SICURA ti offre strumenti concreti per fare il primo passo, e la partecipazione è completamente gratuita.

Aderendo, avrai la possibilità di:

  1. Prendere consapevolezza di come un probabile C-PTSD possa influenzare la tua vita, compilando la scala SVITR.
  2. Riconoscere i tentativi di automedicazione per silenziare il dolore attraverso la scala SVD_ATM.
  3. Comprendere la tua disregolazione emotiva con la scala SVD_RA.

 

Qualora da questo primo screening gratuito dovessero emergere delle criticità, sarà possibile accedere a percorsi di supporto mirati. Potrai valutare training individuali, di coppia, di gruppo o familiari e valutazioni più approfondite attraverso il protocollo A.S.V.S. (AIPC Scientific Violence Screening), disponibile sia in presenza che a distanza. Per un lavoro profondo sulla regolazione psicofisica, offriamo inoltre training di autoregolazione con il biofeedback (solo in presenza). Queste attività di approfondimento prevedono un contributo spese.

 

Questa campagna è dedicata a te, che hai tra i 18 e i 30 anni, e alla tua coppia. Per costruire insieme un presente e un futuro più sicuri.

Fai il primo passo. È gratuito.

I posti sono limitati per garantire un'attenzione personalizzata. La prenotazione è obbligatoria. Scegli di capirti, scegli di proteggerti. Prenota ora il tuo posto nel cambiamento.

 

Contatti e Prenotazioni Per conoscere il calendario della campagna, verificare le disponibilità e fissare il tuo appuntamento gratuito, contatta il Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale. Potrai svolgere il colloquio sia in presenza (sedi di Pescara e Roma) sia a distanza (piattaforma GoToMeeting).

Telefono e WhatsApp: 392 4401930 (attivo tutti i giorni dalle 11:00 alle 16:00)

E-mail: aipcitalia@gmail.com

Sede di Pescara: Corso Umberto I, 18, 65122 Pescara PE

Sede di Roma: Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM

 

Tutti i dettagli della campagna, raccontati nel nostro video podcast. 

CONTACTS

#business_name#

#about_title#

#email#

#phone#

#location_label#

©