Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Violenza: TSO o Scienza. L'AIPC contro le scorciatoie!

24/08/2025 11:16

author

psicologia, criminologia , omicidio, ricerca, AIPC, violenza, disregolazione emotiva, psicotraumatologia, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, neuroscienze, risonanza traumatica interpersonale, psicotraumatologia relazionale, Pescara, roma, Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale, omicidi familiari, Osservatorio Nazionale Omicidi Familiari, femminicidi, maschicidi,

Violenza: TSO o Scienza. L'AIPC contro le scorciatoie!

L'AIPC lancia un appello alla politica per un cambio di approccio nella lotta alla violenza, valutando proposte come TSO e registri pubblici come "scorciatoie!"

COMUNICATO STAMPA

VIOLENZA, BASTA SCORCIATOIE: "PRIMA UNA MISURAZIONE SCIENTIFICA, POI LE ALTRE MISURE". L'APPELLO DI AIPC E CIPR ALLA POLITICA

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), con quasi 25 anni di esperienza sul campo attraverso i suoi professionisti volontari e il Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale (CIPR) lanciano un appello alla politica per un cambio di approccio nella lotta alla violenza, valutando proposte come TSO e registri pubblici per i reati da "Codice Rosso" come "scorciatoie".

ROMA, 24 agosto 2025 –  I punti chiave del comunicato sono:

 

La Proposta centrale: prevenzione scientifica: Invece di misure coercitive, AIPC e CIPR propongono una misurazione psicodiagnostica obbligatoria per tutti i soggetti denunciati per violenza. Questo protocollo ha una forte valenza preventiva e dovrebbe essere appannaggio dei CUAV (Centri per Uomini Autori di Violenza) e degli enti accreditati. È fondamentale che questi centri dispongano di psicoterapeuti e psicodiagnosti qualificati, capaci di raccogliere dati scientifici e condividere esperienze oggettive. Questo approccio, nel pieno rispetto della privacy, fornirebbe alla magistratura un profilo di rischio oggettivo per calibrare gli interventi, rendendo la prevenzione di atti gravi e della recidiva più efficace ed efficiente.

 

Comunicato stampa “VIOLENZA, BASTA SCORCIATOIE: PRIMA UNA MISURAZIONE SCIENTIFICA, POI LE ALTRE MISURE”. L’appello di AIPC e CIPR alla politica su Modernews online. Leggete e condividete:  https://www.modernews.online/47820_violenza-basta-scorciatoie-prima-una-misurazione-scientifica-poi-le-altre-misure-lappello-di-aipc-e-cipr-alla-politica/

 

Un modello già esistente: Questa non è un'utopia, ma una realtà che l'AIPC applica con successo dal 2012 tramite il suo protocollo A.S.V.S. (A.I.P.C. Scientific Violence Screening). Questo metodo unico integra colloqui, test e biofeedback per misurare la "disregolazione emotiva", identificata come la vera causa neurobiologica della violenza.

 

Ascolta il podcast “Violenza: TSO o Scienza. L'AIPC contro le scorciatoie!” e partecipa al brevissimo sondaggio sul Canale AIPC Editore su Spotify MENTE|CRIMINE|TRAUMA clicca sul link https://creators.spotify.com/pod/profile/aipc2016/episodes/Violenza-TSO-o-Scienza--LAIPC-contro-le-scorciatoie-e37855t

 

Dati a supporto: L'Osservatorio Nazionale Omicidi Familiari (ONOF) evidenzia che le dinamiche della violenza non sono tutte uguali: nei primi sei mesi del 2025, il 66% delle donne è stato ucciso dal partner/ex, mentre l'87% degli uomini da conoscenti o parenti, dimostrando la necessità di strategie differenziate.

 

Appello finale: L'invito al legislatore non è di creare nuove leggi, ma di metodizzare e applicare su scala nazionale i modelli scientifici efficaci che già esistono, mettendo a disposizione l'esperienza ventennale e i protocolli validati dell'associazione.

 

Contatti per la Stampa, CUAV, Avvocati e Magistratura

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC), Email: aipcitalia@gmail.com, Telefono WhatsApp: 3924401930

Sito Web: www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©