Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

AIPC lancia "MENTE | CRIMINE | TRAUMA", il nuovo Canale podcast su Spotify dedicato all'analisi psicologica e

19/08/2025 15:10

author

Delitti familiari, ricerca, psicologia, criminologia , omicidio, AIPC, violenza, disregolazione emotiva, psicotraumatologia, Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia, neuroscienze, risonanza traumatica interpersonale, psicotraumatologia relazionale, Pescara, roma, Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale, omicidi familiari, Osservatorio Nazionale Omicidi Familiari, Canale Spotify MENTE CRIMINE TRAUMA,

AIPC lancia "MENTE | CRIMINE | TRAUMA", il nuovo Canale podcast su Spotify dedicato all'analisi psicologica e criminologica

Roma, 19 agosto 2025 – L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) è orgogliosa di annunciare il lancio del suo nuovo e attesissimo ca

Roma, 19 agosto 2025 – L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) è orgogliosa di annunciare il lancio del suo nuovo e attesissimo canale podcast, "MENTE | CRIMINE | TRAUMA", disponibile su Spotify a partire da questo mese.

Il canale si propone come una risorsa autorevole per un'esplorazione approfondita e scientificamente rigorosa delle complesse intersezioni tra la psiche umana, il comportamento criminale e le profonde ferite del trauma. 

 

A partire da agosto, verranno caricati nuovi episodi realizzati grazie al prezioso contributo volontario dei professionisti dell'AIPC. Questa iniziativa nasce da una collaborazione unica che vede protagonisti due dei suoi dipartimenti più prestigiosi: il Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale (CIPR) e l'Osservatorio Nazionale Omicidi Familiari (ONOF), con le loro sedi di Pescara e Roma.

 

Rubrica Omicidi Familiari su Modernews online. Ogni lunedì un nuovo appuntamentoOmicidi Familiari: specchio infranto. Il report ONOF (7-13 Agosto 2025) sulla duplice morte delle relazioni”. Per leggere l’articolo cliccate sul link: https://www.modernews.online/47759_omicidi-familiari-specchio-infranto-il-report-onof-7-13-agosto-2025-sulla-duplice-morte-delle-relazioni/

 

Chi Siamo

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) riunisce esperti e studiosi con l'obiettivo di promuovere la ricerca, la formazione e la divulgazione scientifica.

Il Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale (CIPR) rappresenta un polo di eccellenza nello studio e nel trattamento del trauma, con un focus specifico sulle ferite che nascono all'interno delle relazioni significative. L'approccio del centro si fonda sulle più recenti acquisizioni in tema di attaccamento, neurobiologia e dissociazione.

L'Osservatorio Nazionale Omicidi Familiari (ONOF) si dedica all'analisi, al monitoraggio e alla prevenzione della violenza che si consuma tra le mura domestiche, fornendo dati e interpretazioni cruciali per comprendere e contrastare questi tragici fenomeni.

 

Il canale MENTE | CRIMINE | TRAUMA

Questo podcast nasce dalla ferma volontà di rendere accessibili al grande pubblico le conoscenze maturate in anni di lavoro clinico e di ricerca sul campo. "MENTE | CRIMINE | TRAUMA" non si limiterà a raccontare il crimine, ma scaverà in profondità per esplorarne le radici psicologiche, le dinamiche relazionali e le conseguenze traumatiche che si estendono ben oltre l'atto stesso.

 

Per inaugurare il canale, saranno disponibili fin da subito tre episodi introduttivi, frutto delle nostre più recenti analisi. Questi episodi pilota offrono un assaggio dell'approccio unico del canale, applicando la lente della psicotraumatologia relazionale a un caso di grande impatto mediatico per svelarne le complesse dinamiche nascoste. Invitiamo tutti, dagli addetti ai lavori agli appassionati di psicologia e cronaca nera, a seguirci su Spotify per non perdere i prossimi episodi.

 

Canale AIPC Editore su Spotify MENTE|CRIMINE|TRAUMA. Nei nostri podcast, l'esperienza clinica del CIPR sul trauma si unisce al rigore scientifico di AIPC e ai dati reali sugli omicidi familiari del nostro osservatorio ONOF. Ti portiamo dietro le quinte dell'analisi psicologica e criminologica, dove i numeri incontrano le storie. Ascolta la voce autentica della nostra ricerca sul campo. Non perderti neanche un episodio dei nostri podcast! Per ascoltare le ultime puntate, lasciare un commento e condividere le tue riflessioni con la nostra community, clicca qui: https://open.spotify.com/show/2E0xIg9MDd4m1XrFHMUzBX?si=nOEFYwwRRt-Fz01gDIr9jg&nd=1&dlsi=a2fa31d2d4de4a39

 

Per la stampa

Siamo a completa disposizione dei giornalisti che desiderino approfondire i temi trattati nel podcast o ricevere ulteriori materiali. La nostra expertise è al servizio di una corretta e approfondita informazione.

 

Comunicato stampa su Modernews online Canale AIPC Editore su Spotify MENTE|CRIMINE|TRAUMA per leggere clicca sul link: https://www.modernews.online/47770_aipc-lancia-mente-crimine-trauma-il-nuovo-canale-podcast-su-spotify-dedicato-allanalisi-psicologica-e-criminologica/

 

Per interviste, commenti o per la diffusione del comunicato, contattateci senza esitazione al nostro Telefono WhatsApp 3924401930 o via mail a aipcitalia@gmail.com.

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©