Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia 

CONTATTI

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cellulare; +39 392 440 1930

 

Sede; Via Giorgio Baglivi 6, 00161 Roma RM, Italia

 

 

 

 

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

CONTATTI

Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia

Sintesi dei contenuti del webinar "IL COSA, IL PERCHÉ e IL COME della VIOLENZA", tenuto il 13 novembre 2025 p

16/11/2025 12:33

author

ricerca, psicologia, criminologia-, omicidio, aipc, violenza, disregolazione-emotiva, psicotraumatologia, trauma-relazionale, associazione-italiana-di-psicologia-e-criminologia, neuroscienze, risonanza-traumatica-interpersonale, psicotraumatologia-relazionale, pescara, roma, centro-italiano-di-psicotraumatologia-relazionale, osservatorio-nazionale-omicidi-familiari, cipr, onof, femminicidi, maschicidi, femicide, italian-center-for-relational-psychotraumatology, lattanzi, calzone, ptsd, c-ptsd, cb-ptsd, disturbo-post-traumatico-da-stress-complesso, disturbo-post-traumatico-da-stress-correlato-al-parto-,

Sintesi dei contenuti del webinar "IL COSA, IL PERCHÉ e IL COME della VIOLENZA", tenuto il 13 novembre 2025 per Formazione Continua Psicologia (FCP) da Massimo Lattanzi.

Sintesi dei contenuti del webinar "IL COSA, IL PERCHÉ e IL COME della VIOLENZA", tenuto il 13 novembre 2025 per Formazione Continua Psicologia (FCP) d

Sintesi dei contenuti del webinar "IL COSA, IL PERCHÉ e IL COME della VIOLENZA", tenuto il 13 novembre 2025 per Formazione Continua Psicologia (FCP) da Massimo Lattanzi.

La presentazione ha analizzato il fenomeno della violenza attraverso un approccio integrato basato sulla sinergia tra AIPC (ricerca e formazione), CIPR (clinica e assessment) e ONOF (monitoraggio statistico).

L'intervento è stato strutturato per rispondere a tre domande fondamentali.

 

1. Il "Cosa": I Dati sugli omicidi familiari

L'analisi parte dai dati ONOF, raccolti tramite fonti OSINT, relativi ai primi nove mesi del 2025.

  • Dato Totale: In questo periodo, si sono registrati 136 omicidi familiari.
  • Distribuzione Vittime: Contrariamente alla percezione mediatica, i dati ONOF mostrano una realtà complessa:
    • Vittime Uomini: 72 (pari al 52.9%)
    • Vittime Donne: 64 (pari al 47.1%)

 

2. Il "Perché": La Radice Traumatica del Collasso

La statistica (il "Cosa") non spiega il "Perché" un conflitto degenera in omicidio. La Psicotraumatologia Relazionale Giudiziaria identifica la causa non in una scelta logica, ma in un collasso strutturale della capacità di autoregolazione.

  • Origine: Alla base di questo collasso si trova quasi invariabilmente il C-PTSD (Disturbo da Stress Post Traumatico Complesso), derivante da traumi relazionali cronici.
  • Effetto del trauma: Il C-PTSD restringe drasticamente la "finestra di tolleranza" , ovvero lo stato ottimale in cui si può pensare lucidamente e relazionarsi in modo sano.
  • Disregolazione: L'individuo vive cronicamente al di fuori di questa finestra, intrappolato in stati di sopravvivenza:
    • Iper-arousal (Simpatico): Modalità "lotta o fuga", rabbia e ansia costante.
    • Ipo-arousal (Vagale Dorsale): Modalità "freeze", dissociazione e vuoto.
  • La Frattura "allarme-controllo": Nel cervello avviene una scissione. L'Amigdala (allarme) diventa iper-attiva e interpreta stimoli neutri come minacce mortali. Contemporaneamente, la Corteccia Prefrontale (controllo logico) diventa ipo-funzionante, e il "freno" logico fallisce.
  • L'Atto violento: Questo "sequestro dell'amigdala" porta il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) in disregolazione cronica (acceleratore sempre premuto, freno inefficiente). L'atto violento, in questo contesto, non è una scelta, ma un riflesso somatico: un corto circuito attraverso cui il corpo scarica una tensione neurobiologica divenuta intollerabile. (Si precisa che questa lettura non è una giustificazione).

 

Ascolta il podcast sul Canale AIPC Editore su Spotify MENTE|CRIMINE|TRAUMA: “Sintesi dei contenuti del webinar "IL COSA, IL PERCHÉ e IL COME della VIOLENZA", tenuto il 13 novembre 2025 per Formazione Continua Psicologia (FCP) da Massimo Lattanzi", clicca sul link: https://open.spotify.com/episode/6rjZ7BQmIzQqztsvgU98UE?si=h3VAAwdzRcm-DX59DeDI0A

 

3. Il "Come": Misurare per trattare

La terza parte definisce il "Come" intervenire per prevenire e trattare. Se il sistema di ragionamento è offline , non si può chiedere alla persona solo di "ragionare".

  • L'Approccio: È necessario misurare il collasso prima di riabilitarlo. Questo è il campo della Psicotraumatologia Relazionale Giudiziaria.
  • Il Protocollo: Il CIPR utilizza l'ASVS (AIPC Scientific Violence Screening) , un assessment integrato che unisce:
    1. Anamnesi Psicotraumatica: Uso di strumenti come la SVITR (Scala di Valutazione dell'Impatto Traumatico Relazionale).
    2. Valutazione Psicodiagnostica: Definizione del profilo di personalità.
    3. Valutazione Psicofisiologica (Biofeedback): Questo è il punto cruciale. Misura in tempo reale il "pilota automatico" (SNA).
  • I Marcatori Biologici: Dati come una bassa Variabilità della Frequenza Cardiaca (HRV) o un'alta Conduttanza Cutanea (GSR) non mentono. Mostrano oggettivamente la "firma biologica" della disregolazione (un freno debole e un acceleratore bloccato).
  • Obiettivo: Solo dopo aver misurato oggettivamente questa frattura, è possibile iniziare un percorso per riabilitare il Sistema Nervoso Autonomo.

 

Unisciti a noi e ai professionisti volontari di AIPC, CIPR e ONOF per esplorare il "Cosa, il Perché e il Come" di questo fenomeno complesso. Sarà un'occasione unica per acquisire consapevolezza, strumenti e prospettive innovative.

Ecco dove e quando:

  • 15 NOVEMBRE: Questura di Pescara
  • 21 NOVEMBRE: Questura di Roma
  • 24 NOVEMBRE: Palazzo Margherita di L’Aquila

La tua presenza è fondamentale per un futuro più informato e consapevole!

Vai sul sito web https://www.associazioneitalianadipsicologiaecriminologia.it/



 

Benessere e Crescita con Esperti Psicoterapeuti

aipcitalia@mail.com

392 440 1930

Via Giorgio Baglivi, 6, 00161 Roma RM, Italia

©