Italian Association of Psychology and Criminology

CONTACTS

 

E-mail;  aipcitalia@gmail.com

 

Cell phone; +39 392 440 1930

 

Site; Giorgio Baglivi 6, 00161 Rome RM, Italy

 

 

 

 

Italian Association of Psychology and Criminology

 

Wellbeing and Growth with Expert Psychotherapists

Emozioni Intense: Un Viaggio tra Scienza, Psicologia ed Esperienze Umane

13/02/2025 08:05

author

ricerca, psicologia, criminologia-, delitti-familiari-, aipc, violenza,

Emozioni Intense: Un Viaggio tra Scienza, Psicologia ed Esperienze Umane

La psicologia riconosce che le emozioni intense sono parte integrante dell'esperienza umana e svolgono un ruolo cruciale nella nostra sopravvivenza, adattamento


Emozioni Intense: Un Viaggio tra Scienza, Psicologia ed Esperienze Umane


Le emozioni intense sono esperienze umane potenti che colorano la nostra vita di gioia, dolore, rabbia, paura e sorpresa. Comprendere la loro natura, origine e impatto è fondamentale per navigare il complesso paesaggio emotivo che ci abita.
 

La Scienza delle Emozioni Intense
Dal punto di vista neurobiologico, le emozioni intense sono il risultato di un'interazione complessa tra diverse aree del cervello, tra cui l'amigdala (coinvolta nell'elaborazione delle emozioni, in particolare la paura), l'ippocampo (legato alla memoria emotiva) e la corteccia prefrontale (responsabile della regolazione delle emozioni e del pensiero razionale) (1).
Quando viviamo un'emozione intensa, queste aree si attivano in modo coordinato, rilasciando neurotrasmettitori come dopamina e serotonina, che influenzano il nostro umore, motivazione e comportamento (2).
 

La Psicologia delle Emozioni Intense
La psicologia riconosce che le emozioni intense sono parte integrante dell'esperienza umana e svolgono un ruolo cruciale nella nostra sopravvivenza, adattamento e benessere (3).
Le emozioni intense ci forniscono informazioni preziose sull'ambiente circostante, ci aiutano a valutare le situazioni, a prendere decisioni e a comunicare i nostri bisogni agli altri. Tuttavia, quando le emozioni intense sono eccessive, disregolate o inappropriate al contesto, possono portare a difficoltà psicologiche come ansia, depressione, disturbo bipolare e disturbo borderline di personalità (4).

 

L'Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia (AIPC) conduce training di autoregolazione, previa valutazione psicofisiologica anche con biofeedback, per aiutare le persone a ritrovare una regolazione corporea, in particolare della tensione muscolare.

Per informazioni e contatti:

  • Telefono e WhatsApp: 3924401930 (tutti i giorni dalle 12:00 alle 16:00)
  • Email: aipcitalia@gmail.com
     

Storie di Emozioni Intense
La Forza della Resilienza: Una giovane donna di nome Anna affronta la perdita improvvisa di una persona cara. Il dolore è intenso, ma attraverso il supporto di amici e familiari, Anna impara a elaborare il lutto, a trovare un nuovo significato nella sua vita e a onorare la memoria del suo caro.
L'Abbraccio della Gioia: Durante una festa di compleanno a sorpresa, un bambino di nome Marco sperimenta una gioia incontenibile. I suoi occhi brillano, il cuore batte forte e un sorriso radioso illumina il suo volto. La gioia di Marco è contagiosa e si diffonde tra tutti i presenti.
La Sfida della Paura: Un uomo di nome Luca si trova di fronte a una decisione difficile: cambiare lavoro e trasferirsi in una nuova città. La paura dell'ignoto lo paralizza, ma Luca trova il coraggio di affrontare le sue paure, di seguire il suo istinto e di intraprendere un nuovo capitolo della sua vita.
La Potenza della Rabbia: Una donna di nome Giulia assiste a un'ingiustizia sul posto di lavoro. La rabbia la invade, ma Giulia impara a canalizzare questa emozione in modo costruttivo, difendendo i suoi valori e promuovendo un cambiamento positivo nell'ambiente lavorativo.
 

Riferimenti Bibliografici

LeDoux, J. (2000). Emozioni: Mente, corpo e cervello. Zanichelli.
Davidson, R. J., & Sutton, S. K. (1995). Affective neuroscience: The role of the amygdala and related structures in human emotion. In M. S. Gazzaniga (Ed.), The cognitive neurosciences (pp. 1091-1116). MIT Press.
Ekman, P. (1999). Basic emotions. In T. Dalgleish & M. J. Power (Eds.), Handbook of cognition and emotion (pp. 45-60). John Wiley & Sons.
Linehan, M. M. (1993). Cognitive-behavioral treatment of borderline personality disorder. Guilford Press.
Spero che questo testo ti sia utile!

CONTACTS

#business_name#

#about_title#

#email#

#phone#

#location_label#

©